MALEBRANCHE - ARTIGIANI
Due giovani artigiani campani senza volto. La loro identità è sconosciuta e ogni passaggio della loro produzione è manuale: disegno iniziale, creazione dello stampo, colata dei metalli, fino ad arrivare alla rifinitura. Tutto il processo è volto all’ideazione di oggetti unici e irripetibili.
Design e tecniche arcaiche si fondono perfettamente per ottenere gioielli particolari e primordiali. Il nome d'arte deriva dalla Divina Commedia e nasce dall’esigenza di raccontare il soggiorno fiorentino di questi due artisti campani, conosciutisi durante il loro percorso accademico a Napoli.
I Malebranche nel capolavoro dantesco sono i diavoli che custodiscono la V Bolgia dell'VIII Cerchio dell'Inferno, in cui sono puniti i barattieri: il sommo poeta li rappresenta neri, alati, armati di bastoni uncinati con cui costringono i dannati a stare immersi nella pece bollente. Compaiono nei Canti XXI-XXII dell'Inferno, dove Dante e Virgilio vedono subito uno di loro, il demone Malacoda, il loro capo, che porta un dannato nella pece, mentre lo tormentano con gli uncini i suoi compagni, gli altri diavoli Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello e Rubicante.
Il nome Malebranche spiega bene la grossolanità e l'animo dark dei gioielli di questi due artigiani. Il format è servito a dare una evoluzione fiorentina al gioiello per cui sono più conosciuti e apprezzati, il Teschio, onnipresente tra le botteghe di artisti e artigiani napoletani, dato il culto partenopeo delle anime pezzentelle.
ESHOP - MALEBRANCHE
COLLANE - BRACCIALI - ANELLI
CORALLO E/O OTTONE E/O ARGENTO - FUSIONE A CERA PERSA
I gioielli di Malebranche sembrano prodotti grezzi, risultato di elaborazioni poco ortodosse. Sono realizzati in corallo e/o in ottone e/o in bronzo con tecnica di fusione a cera persa. L'uso del corallo richiama al colore rosso del vulcano e del sangue di San Gennaro ma anche alla tradizione artigiana napoletana; dato l'utilizzo per la produzione di corni portafortuna.
Grazie alla sinergia con Le Voci di Dentro e Gm Group - azienda leader nella produzione sartoriale di cornici artigianali in legno in Italia e in Europa - l'artigianalità e l'arte di Malebranche troveranno una nuova dimensione: quella del quadro.
Ogni gioiello è da considerare unico, in quanto la tecnica usata non consente di ottenere due o più pezzi perfettamente identici tra loro, ogni lieve differenza quindi deve essere considerata come caratteristica di unicità del prodotto. Trattandosi di produzione artigianale, il prodotto finale potrebbe differire leggermente dalla foto.