PASQUALE MANZO - PITTORE E SCULTORE
Nato a Napoli ha una formazione molto articolata, agli studi in architettura ha unito percorsi formativi legati al corpo, alla pittura, alla storia dell’arte. Ha esposto a Napoli, Torino, Roma, Salerno, Barcelona, Parigi. A Torino all’Hiroshima ha realizzato una trasposizione teatrale, con la body art delle Metamorfosi di Ovidio. Ha collaborato con artisti internazionali, da fotografi come Mareen Olmann a registi e performer come Luigi Coppola, per il Museo M.A.D.R.E. fino a scritori come Alberto Micelota. Fra le mostre segnaliamo: la personale a “Spazio arte” Napoli e la “MostraModulare” di Portici a cura Prof. Piccioli.
Alcune delle sue opere sono esposte a Roma a via dei Coronari, per la personale “La maschera… il fuoco”. Ha realizzato la copertina del libro di Rosario Di Nocera “Emergenza interna” e ha ricevuto una particolare annotazione della critica al premio “Torino incontra l’arte contemporanea”. Sempre a Torino ha ricevuto il premio della critica nel concorso “La telaccia d’oro”, presso l’omonima galleria, con l’opera “Nirvana”. E’ stato sottolineata l’originalità del suo lavoro nel “Concorso d’idee un’opera d’arte per il nuovo palazzo di giustizia”, presieduto dallo storico d’arte Achille Bonito Oliva con il patrocinio della Sovraintendenza ai beni culturali di Salerno.
Vincitore del I°premio al Concorso Arte Espressiva "San Gennaro Art", con l’opera “S.G. 20.13” in cartapesta e foglia d’argento, ha partecipato alla mostra d’arte “Autunno in Cappella”. Grande successo ha riscontrato la mostra “Tra fuoco&mito” tenutasi dal 18 al 27 dicembre 2013 presso Palazzo Venezia via Benedetto Croce, 19 Napoli.
ESHOP - PASQUALE MANZO
IL PULCINELLA
Sculture in cartapesta e QUADRI E GRAFICHE SU STAMPE PREGIATE
Il Pulcinella di Pasquale Manzo, ha la forma d’uovo. Il mito vuole che la maschera più iconica di Napoli sia nata da un uovo. Pasquale Manzo nelle sue opere resta fedele alla tradizione e alle leggende partenopee. Perchè Pulcinella nasce dall'uovo? Perchè in realtà simboleggia la vita, la fecondità, la fortuna.
Le braccia che si allungano - nell’intento di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati - rappresentano l'aspirazione di elevarsi da parte della maschera iconica di Napoli. Napoli ha bisogna di raggiungere il cielo. E lo può fare solo attraverso l'Arte.
Le Grafiche e i dipinti d'Autore sono stampate e realizzata su carta pregiata Fowa Richard in edizione limitata, numerata e firmata dall'autore con certificato di garanzia. Carta su supporto 100% cotone colore bianco naturale e superficie opaca senza sbiancanti ottici e certificata iso 9709.
IL SAN GENNARO
SCULTURE IN CARTAPESTA
Il San Gennaro di Pasquale Manzo è una figura oblunga, che guarda verso l’alto, con al centro un taglio, dove Pasquale vede il fuoco sacro, le viscere della città, il fuoco del vulcano, ma anche il sacrificio e il martirio del santo.
L'opera nella versione in cartapesta e foglia d’argento è risultata la vincitrice del premio del San Gennaro Art nel 2013.
IL VESUVIO
QUADRO TECNICA MISTA CON RILIEVO IN CARTAPESTA
Nelle sue opere Pasquale Manzo, laureato in architettura, cerca sempre la tridimensionalità. Per darla utilizza la cartapesta, recuperando una vecchia tradizione che è andata quasi del tutto persa.
Il suo percorso artistico passa attraverso tre elementi fondamentali di Napoli. Anzitutto il Vulcano, perché da napoletano ha un amore viscerale per il Vesuvio. Ma i suoi vulcani sono in esplosione, perché alle Eolie ha visto vulcani attivi e le eruzioni viste gli hanno ispirato opere rese vive sia dall'utilizzo di colori e della cartapesta